SPEECH




Idee e creatività,
ma anche fiducia e collaborazione
Il festival Magnetico è stato capace di unire questi valori in un’epoca dove tutto è diventato veloce e meccanico. Per ristabilire una connessione reale, gli sportivi di ieri e di oggi ci hanno raccontato, con l’aiuto del giornalista sportivo Alessandro Iori, come hanno affrontato le sfide della vita, come hanno superato ostacoli all’apparenza insormontabili e come l’importanza del gioco di squadra sia alla base del risultato raggiunto.


ECCO GLI OSPITI MAGNETICI CHE SONO STATI CON NOI DURANTE QUESTA SECONDA EDIZIONE
Moderatore
ALESSANDRO IORI

Giornalista sportivo, telecronista, conduttore e amante dello sport a 360°. Una intensa carriera nella quale ha consolidato esperienze a ESPN, la conduzione di programmi a TRC Modena e una lunga attività come telecronista delle maggiori competizioni calcistiche per Mediaset e Dazn.
“Tutti hanno la possibilità di dire qualcosa, bisogna essere preparati a dirlo nel modo corretto ed è l’unica cosa che in questo momento può fare la differenza”.
Venerdì 26 maggio

Speaker
MAURIZIA CACCIATORI
Ex pallavolista, opinionista televisiva per Sky Sport per la pallavolo femminile. Ha indossato per 12 anni la maglia della Nazionale Femminile di pallavolo, con 228 presenze, ricoprendo anche il ruolo di capitano. Con la Nazionale ha vinto: un oro ai Giochi del Mediterraneo (2001), un bronzo agli Europei del 1999 in Italia e un argento a quelli del 2001 in Bulgaria. Nella sua carriera ha conquistato 5 scudetti, 4 Coppe Italia, 3 Supercoppe italiane, 3 Coppe dei Campioni, 1 Coppa Cev. Ha raccontato la sua storia in “Senza Rete”, pubblicato da Roi Edizioni.
“Il vero vincente non è colui che vince tutti i giorni ma è quello che trova il giusto equilibrio tra un’esaltante vittoria e un momento difficile o una grande sconfitta. Lottate sempre per i vostri sogni”.

Speaker
RICCARDO PITTIS
È stato uno dei più forti giocatori del basket italiano nel periodo dalla metà degli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila. Soprannominato “Acciughino” per la magrezza che lo contraddistingueva, soprattutto negli anni milanesi all’Olimpia, dal 1993 ha indossato la maglia della Pallacanestro Treviso, chiudendo la propria carriera nella città veneta. In carriera ha vinto 7 campionati, 6 Coppe Italia, 3 Supercoppe, 2 Coppe dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Coppa Korać e 2 Coppe Saporta e, con la maglia della nazionale, ha portato a casa due medaglie d’argento agli Europei e un oro ai Giochi del Mediterraneo. Conclusa la carriera sportiva, Pittis oggi è un apprezzato speaker motivazionale, coach e consulente che collabora con alcune delle più grandi e prestigiose aziende, mettendo al servizio degli altri la sua esperienza di uomo e di sportivo. Ha scritto per ROI Edizioni “Lasciatemi perdere".
“A cosa serve puntare il dito verso qualcuno? Non sicuramente a cambiare il risultato. Anziché indicare un colpevole, provate ad indicare la direzione da prendere per trovare la soluzione”.
Sabato 27 maggio
Speaker
Marta Ferrari

Schermitrice reggiana del Club Scherma Koala, specialità spada. Ha cominciato con la spada per caso a 7 anni sfogliando il libro delle Olimpiadi di Atlanta ’96 e dall’età di 15 anni fa parte della Nazionale italiana di scherma. Nel 2009 è entrata a far parte del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare facendo della sua passione un vero e proprio lavoro e ottenendo ottimi risultati a livello internazionale, tra cui l’oro individuale agli Europei Under23 di Torun nel 2013. Marta ha inoltre conseguito la Laurea Magistrale in Direzione e consulenza e consulenza d’impresa presso la Facoltà di Economia Marco Biagi di Modena (Unimore).
“Una grandissima soddisfazione, le mie stoccate sono state determinanti per la vittoria finale di squadra”.
Speaker
Francesco Messori

Calciatore, originario di Correggio, nato senza l’arto inferiore destro. È stato capace di trasformare la sua disabilità fisica in una bellissima opportunità, fondando nel 2012 la Nazionale Italiana Calcio Amputati, di cui è capitano e con la quale ha disputato due Europei e tre Mondiali. Nel 2019 scrive la sua autobiografia “Mi chiamano Messi”, edito da “Aliberti”.
“Il messaggio principale è quello di riuscire a trasformare la propria apparente debolezza e i propri limiti nei tuoi punti di forza. È quello che facciamo io e i miei compagni di squadra grazie alla nostra disabilità, perché lo sport è in grado di mettere in risalto le capacità delle persone nonostante quelle che possono essere le diversità”.
Speaker
Alessia Gennari

Pallavolista reggiana, originaria di San Martino in Rio. Ha fatto parte della Crovegli Volley Cadelbosco e ora è schiacciatrice della Prosecco Doc Imoco Volley. Con la maglia azzurra ha vinto due bronzi: agli Europei U18 nel 2007, dove è stata premiata come miglior attaccante, e ai Mondiali del 2022; vanta, inoltre, tre ori: ai Giochi del Mediterraneo del 2013, agli Europei del 2021 e al Volleyball Nations League del 2022.
“Metti in alto i tuoi obiettivi e non fermarti fino a quando non ci arrivi”.
Speaker
Cristian Bezzi

Ex rugbista reggiano e allenatore entrato nel mondo del professionismo nel 2000 grazie all’ingaggio nel Viadana. Con il club giallo-nero ha vinto un titolo nazionale, due Coppe Italia e una Supercoppa, collezionando numerose presenze in Heineken Cup ed European Challenge Cup. Bezzi vanta 11 convocazioni in Nazionale, la prima è stata in occasione del Sei Nazioni a Roma nel 2003, a cui è seguita, nello stesso anno, quella per la Coppa del Mondo in Australia. Nel 2002 ha conseguito la laurea in ingegneria gestionale presso l’Unimore e oggi è direttore della logistica per Elfi Spa.
“Il rugby mi ha chiesto tanto, ma mi ha anche lasciato tanto. Ogni ricordo della mia carriera è legato ad emozioni diverse e bellissime”.